!2/09/2018 PADERNO DUGNANO
PARTITO IL NUOVO CORSO : CONOSCERE IL VINO PER DEGUSTARLO
Mercoledì 12 settembre - 1° Incontro
- La vite: Cenni storici sulla evoluzione e diffusione nel mondo;
- Cenni di viticoltura, concetto di viticoltura di qualità, individuazione delle uve da vino;
- Il momento della vendemmia, i mosti, la loro composizione, le tecniche di vinificazione;
- Cenni di anatomia e fisiologia della vista, dell’olfatto e del gusto;
- Gioco delle essenze, introduzione alla tecnica di degustazione.
Degustazione di 4 vini.
Mercoledì 19 settembre - 2° Incontro
- La vinificazione in rosso, la maturazione e l’affinamento del vino;
- i legni, caratteristiche, fra tradizione e innovazione;
- La macerazione carbonica (vino novello), la vinificazione in rosato ed in bianco;
- Gioco delle essenze;
- Tecnica di degustazione.
Degustazione di 4 vini.
Mercoledì 26 settembre - 3° Incontro
- La spumantizzazione (metodo classico e metodo Charmat);
- i vini liquorosi, i vini dolci e i vini passiti;
- Gioco delle essenze;
- Tecnica di degustazione.
Degustazione di 4 vini.
Mercoledì 3 ottobre - 4° Incontro
- La cantina di casa, caratteristiche del locale di conservazione, come organizzarla;
- Il tappo, alterazioni, difetti e malattie;
- Il servizio dei vini, come leggere l'etichetta, la classificazione dei vini;
- Gioco delle essenze e prova pratica con l’uso di soluzioni che riproducono i quattro sapori fondamentali;
- Tecnica di degustazione.
Degustazione di 4 vini
Mercoledì 10 ottobre - 5° Incontro
- Le principali zone di produzione.;
- L’accostamento cibo-vino, la scelta del vino a ristorante, curiosità e aneddoti;
- Gioco delle essenze;
- Tecnica di degustazione;
- Piccoli assaggi di cibo per prova pratica di accostamento del cibo con il vino;
- Tecnica di accostamento.
Degustazione di 4 vini
associazione.scarpetta@gmail.com ambrosiano@aclinordmilano.it
CORSO DI DEGUSTAZIONE
Relatore: Filippo Querzoli
12-19-26 Settembre e 3-10 Ottobre 2018 ore 21,00
Sede del corso: Circolo ACLI
Via Messico, 3 - Villaggio Ambrosiano - Paderno Dugnano
I vini saranno scelti con il relatore in base alla disponibilità al momento dell'acquisto, comunicheremo il nome dei vini in degustazione con le relative schede tecniche per tempo prima delle singole lezioni.
Quota di partecipazione: € 90,00
La quota di partecipazione al corso comprende: una borsetta portabicchieri con 6 calici da degustazione, vini, materiale didattico. Sarà possibile partecipare alle singole lezioni con un contributo di € 18,00
Le iscrizioni si raccolgono fino ad esaurimento posti, entro Mercoledì 5 Settembre scrivendo a:
associazione.scarpetta@gmail.com oppure ambrosiano@aclinordmilano.it
“...E’ intorno alla tavola e davanti ad un bicchiere di vino che nascono e si consolidano le amicizie...”
Circolo A.C.L.I.
Paderno Dugnano
A DOCUMENTARE LA PRIMA SERATA (C'È SEMPRE UNA PRIMA VOLTA..)
PROPONIAMO ALCUNE IMMAGINI
- La vite: Cenni storici sulla evoluzione e diffusione nel mondo;
- Cenni di viticoltura, concetto di viticoltura di qualità, individuazione delle uve da vino;
- Il momento della vendemmia, i mosti, la loro composizione, le tecniche di vinificazione;
- Cenni di anatomia e fisiologia della vista, dell’olfatto e del gusto;
- Gioco delle essenze, introduzione alla tecnica di degustazione.
Degustazione di 4 vini.
Mercoledì 19 settembre - 2° Incontro
- La vinificazione in rosso, la maturazione e l’affinamento del vino;
- i legni, caratteristiche, fra tradizione e innovazione;
- La macerazione carbonica (vino novello), la vinificazione in rosato ed in bianco;
- Gioco delle essenze;
- Tecnica di degustazione.
Degustazione di 4 vini.
Mercoledì 26 settembre - 3° Incontro
- La spumantizzazione (metodo classico e metodo Charmat);
- i vini liquorosi, i vini dolci e i vini passiti;
- Gioco delle essenze;
- Tecnica di degustazione.
Degustazione di 4 vini.
Mercoledì 3 ottobre - 4° Incontro
- La cantina di casa, caratteristiche del locale di conservazione, come organizzarla;
- Il tappo, alterazioni, difetti e malattie;
- Il servizio dei vini, come leggere l'etichetta, la classificazione dei vini;
- Gioco delle essenze e prova pratica con l’uso di soluzioni che riproducono i quattro sapori fondamentali;
- Tecnica di degustazione.
Degustazione di 4 vini
Mercoledì 10 ottobre - 5° Incontro
- Le principali zone di produzione.;
- L’accostamento cibo-vino, la scelta del vino a ristorante, curiosità e aneddoti;
- Gioco delle essenze;
- Tecnica di degustazione;
- Piccoli assaggi di cibo per prova pratica di accostamento del cibo con il vino;
- Tecnica di accostamento.
Degustazione di 4 vini
associazione.scarpetta@gmail.com ambrosiano@aclinordmilano.it
CORSO DI DEGUSTAZIONE
Relatore: Filippo Querzoli
12-19-26 Settembre e 3-10 Ottobre 2018 ore 21,00
Sede del corso: Circolo ACLI
Via Messico, 3 - Villaggio Ambrosiano - Paderno Dugnano
I vini saranno scelti con il relatore in base alla disponibilità al momento dell'acquisto, comunicheremo il nome dei vini in degustazione con le relative schede tecniche per tempo prima delle singole lezioni.
Quota di partecipazione: € 90,00
La quota di partecipazione al corso comprende: una borsetta portabicchieri con 6 calici da degustazione, vini, materiale didattico. Sarà possibile partecipare alle singole lezioni con un contributo di € 18,00
Le iscrizioni si raccolgono fino ad esaurimento posti, entro Mercoledì 5 Settembre scrivendo a:
associazione.scarpetta@gmail.com oppure ambrosiano@aclinordmilano.it
“...E’ intorno alla tavola e davanti ad un bicchiere di vino che nascono e si consolidano le amicizie...”
Circolo A.C.L.I.
Paderno Dugnano
A DOCUMENTARE LA PRIMA SERATA (C'È SEMPRE UNA PRIMA VOLTA..)
PROPONIAMO ALCUNE IMMAGINI
![]() |
non c'è corso senza materia prima: i corsi di "Scarpetta" sono rinomati proprio per la materia prima (ed anche la seconda..) |
![]() |
oltre al vino.. pane e companatico (mancherebbe altro..!?) |
![]() |
un angolo di riflessivo ascolto |
![]() |
un altro angolo di ascolto riflessivo |
![]() |
casalinghe? donne in carriera? ragazze in cerca di guai? scolare alle prese con la materia prima: attento esame |
![]() |
atmosfera di serena convivialità |
![]() |
mi pare di riconoscere qualcuno... |
![]() |
fra' Filippo della Francialunga illustra le sue parabole ai discepoli |
PS: COME DA TRADIZIONE LA REDAZIONE DEL BLOG, ESSENDO COMPOSTA DA ALCOLISTI ANONIMI IN FASE TERMINALE, GIA' DICHIARATI DAL TRIBUNALE DI INCIRANO E CALDERARA "INCAPACI DI INTENDERE E DI VOLERE", NON HA ALCUNA RESPONSABILITA' PER QUANTO PUBBLICA. MA SE PROPRIO AVETE QUALCHE LAMENTELA DA SPORGERE, RIVOLGETEVI A FLAVIO 'O FETENTONE
Nessun commento:
Posta un commento