domenica 11 maggio 2025


SU  ANTICHE  TRACCE

 anche  i  pellegrini  dovevano  nutrirsi

e  gli amici di Scarpetta, avidi di storia, oltre che di pane e companatico, e una fiaschettina ..no?!.., hanno voluto ripercorrere parte dell'antico cammino, (lo concluderanno in altro momento, dicono..), sostando nelle locande più rinomate, quelle di cui gli intenditori non parlano mai, tenendosi il segreto. Ed anche noi manterremo il segreto. Del loro pellegrinaggio pubblichiamo in questo servizio alcune testimonianze.

SOSTA N.1: NE ABBIAMO MMESSA IN BISACCIA
 UNA FORMA INTERA, 
DA CONDIVIDERE CON GLI ALTRI STRADA FACENDO




LI FANNO BEN  STRANI I FORMAGGI IN FRANCIA..,
MA BUONO BUONO BUONO



SOSTA N. 3. IL MORBIER ERA FINITO DA UN PEZZO, ERAVAMO IN
VAL D'ORCIA ED ABBIAMO RIEMPITO LE BISACCE CON IL PECORINO. UN ODORE..MA UN ODORE... PERO' CHE BUONO !..

QUI SIAMO AL CIRCOLO, DOVE ABBIAMO RIPETUTO IL RITO
 DELLA CONDIVISIONE DEL CIBO CON I CONFRATELLI PELLEGRINI, 
ANCHE SE PELLEGRINI NON LO SEMBRAVANO TANTO.., E NEPPURE CONFRATELLI


A CIASCUNO IL SUO





TAPPA N. 1 VERSO LA 2

TAPPA N. 2
















TAPPA N. 3



TAPPA N.4















I FIASCHETTI  DELLE 4 TAPPE


FIASCHETTI PRONTI PER DISSETARE I PELLEGRINI,
(NON FATE CASO AL CALICE: LO USA IL FRATE CANTINIERE PER
 CONTROLLARE LO STATO DEL VINO)




AH  SI', IL PANE  DEL  PELLEGRINO, RUSTICO
COME IL LORO SAIO, ED IL LORO APPETITO

LA PRIORA DEL MONASTERO DI S. BERNARDINO
 SUL SEVESO PREPARA LA COLAZIONE PER I PELLEGRINI

FRATEL ALESSANDRO, NOTO CANTINIERE DEL MONASTERO
 DI S. COLOMBANO AL LAMBRO CHE HA ILLUSTRATO AGLI
OSPITI LE LA STORIA E LE QUALITA' DEI VINI

SALA MENSA

SEMPRE SALA MENSA

CONTINUA (IN PRIMO PIANO UN PELLEGRINO
 PROVATO DALLE ASPERITA' DEL VIAGGIO)



CONTINUA


CONTINUA

FRATEL ALESSANDRO INTRATTIENE
 ALCUNI GENTILI OSPITI

UNA  DELLE CONSORELLE CHE HA SERVITO GLI OSPITI 

LA BADESSA DELLA BADIA DI S.MONICA IN BREXIS
UN'ALTRA CONSORELLA


UN TAVOLO DI PELLEGRINI PIUTTOSTO
AGNOSTICI: NON HANNO VISTO LA LUCE


I PIEDI STANCHE E PIAGATI DI UNA PELLEGRINA

ANCHE QUESTI

E PURE QUESTI
 (PERO', 'STI PELLEGRINI CHE 
AFFRONTANO IL CAMMINO CON SCARPE POCO ADATTE..!)


LA PERGAMENA CONSEGNATA AI VIANDANTI CHE HANNO CONCLUSO IL PELLEGRINAGGIO. UNA COPIA, S'INTENDE, COME UNA COPIA E' STATO IL "PELLEGRINAGGIO" CHE I SOCI DI "SCARPETTA" HANNO EFFETTUATO.


N.B. :    ERA QUESTOUN PELLEGRINAGGIO PIUTTOSTO LAICO: LAICI I "RELIGIOSI" PRESENTI, LAICI I PELLEGRINI, LAICO IL CONVENTO, MA SACRO IL CIBO, COME SEMPRE NELLA STORIA DELL'UMANITA'. SACRO E VENERABILE. POTREMMO DIRE CHE QUELLA DI "SCARPETTA" E' UNA SETTA CHE VENERA IL BUON CIBO E SOPRATTUTTO IL BUON VINO. SE POI SONO PIU' CHE BUONI, MEGLIO ANCORA.PER RISPETTO DELLA NATURA E DI COLORO CHE IL BUON CIBO LO PREPARANO.  E RACCOMANDIAMO: SEMPRE UN PEZZO DI PANE, UN TOCCO DI FORMAGGIO E IL FIASCHETTO PENO.
ALLA PROSSIMA 
PROSIT




domenica 2 marzo 2025

8  marzo

anteprima 

prima di servirlo ai soci il prodotto lo assaggiano i nostri consulenti di fiducia


REPORT  DELLA 
SERATA
( a cura dei soliti noti )

e il pane? ..i vini ?..



uh lallà!.. questa sì che è un'esposizione. Una cuccagna e il gusto ci guadagna

vediamo: il pane c'è, il salame pure, il formaggio anche, il vino è là.. via alla degustazione..

Alto novarese con formaggio dell'alto Piemonte

Scarpetta va sempre alla ricerca delle prelibatezze

ci dispiace per essi, gli animali che..;  speriamo che anch'esse si siano fatti i loro, di porci comodi


QUEL  CESTINO LA'  DEVI METTERLO QUAAA!..



con mani delicate qualcuno in cucina cerca di dare un tocco di raffinatezza ai tavoli


la graditissima ospite della serata: Anna Sertorio che ha intrattenuto la numerosa platea con il racconto della sua azienda (e che ha portato l'ancor più graditissimo vino: grazie  elunga vita

anche se non sembrerebbe, sono coloro che meglio di tanti capiscono le qualità del vino

facciamo finta che non li conosciamo (quelli in primo piano): tutti gli altri sono soci si Scarpetta da lunga data

..ed anche socie. e che socie!..

suggestivo scorcio della platea

meno male che l'Anna ha portato qualche bottiglia in più per chi giustamente pensa alla cantinetta di casa



a contali i presenti mi sa che le donne erano più numerose. Ah  già !.. la serata della donna

come volevasi dimostrare

 tavolata extra large

anche gli addetti ai lavori mangiano.. e bevono. Eccome se bevono ..



la  quiete  dopo  la  tempesta. E noi chi siamo?!.. le  serve?..



FOTO DI GRUPPO



                  A

B

                                                                                                                  C

D


mi sa che la serata è giunta alla fine. Peccato; avrei volentieri provato un bignè minosa. Detto fatto. Ecco il bignè:







la solitudine dei numeri primi: 10 anni di affinamento!

RIASSUNTO

COME DA TRADIZIONE "SCARPETTA" HA  ALLESTITO UNA DIVERTENTE ED INTERESSANTE SERATA: PROTAGONISTI UNA DONNA DEL VINO, UNA ZONA VINICOLA  IN GENERE POCO  MENZIONATA ED UN PAIO DI PRELIBATEZZE CON CUI ACCOMPAGNARE GLI OTTIMI VINI  CHE  LA GENTILISSIMA OSPITE CI HA PORTATO  IN DEGUSTAZIONE.

commento di degustazione:  il nebbiolo ha sempre ragione. Che venga di là, di su, di giù.. dà sempre ottimi risultati. Onore quindi al Boca del 2015 e grazie ancora all'Anna che ce l'ha fatto provare.  Purtroppo non avevamo il piatto forte che poteva accompagnarsi. Così a "freddo" ci ha un po' stroncati. Dobbiamo riprovarlo con un buon brasato.
Il "Gratus" ci ha stupiti: pacato, suadente in bocca, personalità spiccata, lungo di sentori graditi. Ottimo. Oltretutto a nostro parere può affinarsi un paio d'anni ancora.
Buoni, buoni e tipici il "Sass Russ"ed il "Peperi": vespolina, croatina, barbera  sulle colline dell'alto novarese sono capaci di dare ottimi vini grati al palato  della domenica ed anche di tutti i giorni.
PROSIT
 a cura di loro, i sommelier maledetti di Scarpetta