ALICE NEL PAESE DI BEL COLLE
(PERCHÉ NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE, CIOÈ L' ITAGLIA)
NON CI VOLEVA PIÚ STARE);
SETADIR (CIOÈ):
ALICE BEL COLLE
sottotitolo: "Solidarietà e lavoro"
dai vostri reporters di fiducia (mal riposta)
Tutto accadde la sera del 10 aprile u.s., in quel di Paderno Dugnano Calderara nel solito benfamato Circolo A.R.C.I., dove un gruppuscolo di "Scarpettari Impenitenti" (costola di sinistra della ben più famosa "Scarpetta- assoc. culturale enogastronomica"), si sono ritrovati con un capobanda conosciuto e sconosciuto con il nome di Daniele Bianco, emissario della "Cantina Alice Bel Colle", (la famosa Alice di cui nella letteratura e nella cinematografia etc.), ed hanno fatto secco, pardon, asciutto, 6 e poi altre 6 e poi altre 6 ancora, e poi 4 in aggiunta e altre 4 per concludere, bottiglie di vino d.o.c.g. , d.o.c. e i.g.t. e fa niente, purchè sia bianco o rosso, accompagnando la degustazione, (la chiamano "degustazione".. loro..), con una fettina, anche due e tre.. di salame chuit, (alla monferrina), toma piemonteisa, grissini stirati, tortina Vecchia Lodi alle mandorle.
Il bravo, buono e simpatico inviato della cantina credeva di averle viste e sentite tutte: ma quella sera si è accorto di trovarsi di fronte ad uno schieramento, uomini e donne senza distinzione, (e senza ritegno, aggiungiamo noi), di coraggiosi che hanno fatto loro il motto "barcollo ma non mollo".
Alla fine, come nelle avventure della Alice di cui sopra, tutto finisce bene.
Tutto finì bene anche la mezzanotte del 10 aprile u.s..
A conferma dei fattacci alleghiamo foto (anche ritoccate).
![]() |
nello schieramento manca qualcosa.. (a chi indovina , nel prossimo appuntamento sarà dato in premio ciò che dalla foto è assente) |
![]() |
toma a metà ( l'altra metà la stiamo ancora cercando..) |
![]() |
foto di famiglia su un tavolino |
![]() |
nel segreto delle cucine vengono preparati i piatti per gli affamati (gli assetati, dopo) |
![]() |
sembrerebbe un dolce.. |
![]() |
ecco come si presentano gli strumenti da lavoro all'inizio dell'opera |
![]() |
le riunioni degli "Scarpettari Impenitenti" si tengono al buio |
![]() |
conclusa la riunione si accendono le luci e ci si scambiano i calici (in primo piano il tavolo degli "Impenitenti Assaltatori") |
![]() |
il buon Daniele impartisce la benedizione ai vini prima della cerimonia (secondo l'interpretazione del sig. Galli) |